Qualità e innovazione per prodotti custom-made certificati.
Materiali odontotecnici per odontoprotesi: qualità certificata
Grazie alle tecnologie più avanzate, alla formazione continua del personale e all’utilizzo dei migliori materiali odontotecnici, realizziamo soluzioni custom-made di qualità.
Nello specifico, le nostre lavorazioni vengono realizzate con:

ZIRCONIA
L’ossido di Zirconio, o Zirconia, è stato introdotto negli ultimi anni come materiale pregiato nell’ambito delle protesi dentarie.
Ideale per: corone, impianti, ponti inalay o onlay, restauri con strutturazione della gengiva, bruxismo.
Vantaggi:
- Massima resistenza
- Ottima estetica
- Biocompatibile

ALLUMINIO FRESATO
La struttura in alluminio è costituita da cappe a spessore costante e segmenti di congiunzione; ha lo scopo di verificare la precisione delle posizioni e le chiusure marginali in cavità prima di realizzare il lavoro definitivo.
Vantaggi:
- Struttura in metallo (non in resina)
- Contrasto cromatico
- Facile da tagliare e riposizionare
Utilizziamo materiali certificati per offrire agli specialisti soluzioni custom-made. Dal 2005 siamo il punto di riferimento del settore.
PEEK E FIBRA DI VETRO
Il PEEK è un polimero termoplastico semicristallino con eccellenti proprietà meccaniche e chimiche di resistenza che vengono mantenute anche ad alte temperature.
La fibra di vetro è un materiale che si utilizza per ottenere prestazioni superiori a quelle offerte dal vetro. Grazie alle sue caratteristiche è un materiale molto utilizzato nel settore odontotecnico, come la maggior parte dei polimeri.
Vantaggi:
- elevata resistenza ed elasticità;
- biocompatibilità;
- adesione ai compositi e resine;
- traslucenza ottimale

TITANIO
Perfetto per varie lavorazioni per la sua leggerezza; per le sue proprietà biologiche è in assoluto il metallo più biocompatibile.
Con il titanio si può costruire qualsiasi tipo di protesi: ponti, corone, scheletrati, strutture implantologiche, è molto indicato anche per realizzare i perni moncone, dispositivi che vanno cementati nella radice sottogengiva.
Vantaggi:
- comfort, ottimo rapporto qualità/prezzo
- precisione, fit passivo
- compatibile a tutte le piattaforme

PMMA
Il PMMA multistrato è composto da tre strati di differente intensità cromatica (smalto, dentina, dentina e colletto) che consentono di raggiungere un aspetto cromatico più naturale ed una lucidatura rapida ed efficiente.
Sono realizzabili corone e ponti su denti naturali fino a 14 elementi e strutture avvitate direttamente su impianti senza interfaccia in metallo.
Vantaggi
- Risultati estetici eccellenti
- Combinazione equilibrata di resistenza a flessione
- Fluorescenza naturale

CR-CO
Il cromo-cobalto è una lega metallica a base di cobalto che consente di fabbricare restauri dentali (corone, ponti, ecc.) destinati ad essere rivestiti da una ceramica.
Questa lega possiede un’ottimale resistenza alla corrosione e stabilità alle alte temperature.
Vantaggi
- Elevatissima purezza del metallo
- Massima biocompatibilità
- Compatibile con le tradizionali ceramiche (CET 14,1)

DISILICATO DI LITIO
Il disilicato di litio è un materiale costituito da una vetroceramica rinforzata con sali di litio. Può essere utilizzato come struttura poi ricoperta da ceramica. Oltre che per corone e ponti, il disilicato può essere utilizzato anche per faccette dentali sottili e intarsi inlays e onlays mininvasivi.
Vantaggi:
- Resistenza superiore
- Estetica eccellente
- Fluorescenza

COMPOSITO
Nella ricostruzione dei denti, il composito utilizzato è costituito da tre materiali di base: il primo è una resina, Poi abbiamo un riempitivo minerale, infine abbiamo un agente legante.
Oltre alla composizione chimica, la caratteristica fondamentale del composito è la fotopolimerizzazione. Ideale per intarsi, faccette e corone singole.
Vantaggi:
Capacità di variare la struttura chimica se esposto a luci con lunghezza d’onda particolare